AMERICAN WIREHAIR Americano a pelo duro

La razza prende nome dalla tessitura del mantello formato da peli duri e ricci. t una razza recente, dovuta a una mutazione naturale verificatasi nel 1966 a Vernon nello Stato di New York; in una cucciolata di gattini ne comparvero due dal mantello "a pecorella". Da questi, un esperto allevatore creò, attraverso successivi incroci e selezioni, la nuova razza. Il primo esemplare della razza, di nome Adam, era bianco e rosso. Secondo lo standard, l'American Wirehair deve avere mantello ruvido sul corpo, morbido solo sul mento e sul ventre. In quanto al colore sono ammesse le stesse tinte e i disegni ricordati per l'American Shorthair. Gatto robusto, ben proporzionato, ha zampe forti e coda poco appuntita. Curioso, indipendente, affettuoso, ma abile cacciatore di topi, questo gatto non presenta problemi di sorta. Non richiede troppe spazzolature, altrimenti il suo pelo perde l'arricciatura e diventa ondulato. Si può ricordare che la mutazione, avvenuta negli Stati Uniti e che ha dato origine a questa razza, si è verificata spontaneamente anche in Inghilterra. In seguito al bombardamento di Londra durante la Seconda Guerra Mondiale grandi colonie di gatti selvatici si sistemarono sui terreni devastati. Quelli a pelo duro, prelevati da tali luoghi, vennero presentati al National Cat Club circa due anni dopo la nascita di Adam. In questo caso non vennero fissate le caratteristiche.
[Up ][Back][Home Page]
®ROBERTO GAMBERONI